L’ICE Agenzia, in collaborazione con ASI e le associazioni AIAD, ASAS, AIPAS, ha organizzato una partecipazione istituzionale alla 9^ Conferenza Europea sulla Politica Spaziale che si svolgerà a Bruxelles dal 24 al 25 gennaio c.a..
Si tratta di una conferenza a cadenza annuale dove vengono dibattuti vari temi inerenti alla ricerca e alle piccole medie e imprese in questo settore, focalizzando sulle opportunità dello spazio al servizio della difesa.
PERCHE’ PARTECIPARE:
L’industria dell’aerospazio italiana rappresenta uno dei settori di eccellenza del made in Italy svolgendo un ruolo propulsivo nei confronti dell’economia nazionale con alti livelli di innovazione e con grande beneficio degli altri comparti industriali high tech.
Secondo i dati forniti dall’ASI, l’Agenzia Spaziale Italiana, operano in questo comparto una cinquantina di aziende di una certa dimensione tra cui i grandi gruppi di Finmeccanica, Thales Alenia Space, Telespazio, Avio e Finmeccanica Airborne and Space System Division (Selex Galileo) oltre a migliaia di piccole e micro dimensioni.
Oltre 5.000 gli addetti considerando solo le grandi aziende, 8.000/9.000 includendo anche le attività operazionali e di logistica connesse.
Il comparto è caratterizzato da una forte collaborazione tra industrie nazionali, PMI e istituzioni di ricerca costituendo un vero e proprio sistema Italia, leader in differenti campi, missioni scientifiche, radar per missioni di osservazioni della terra dallo spazio, strumentazioni scientifiche e per l’astrofisica, sistemi di propulsione e di telecomunicazioni.